Condizioni generali di vendita:
I prezzi al pubblico comprendono IVA e non includono eventuali tasse e dazi applicabili nel Paese di destinazione dei prodotti ove questo sia diverso dall’Italia. Tali costi, diversi da paese a paese, sono a carico del Cliente, al quale spetta l’onere di verificarne l’ammontare presso le competenti autorità doganali. Al prezzo del singolo prodotto e/o servizio deve essere aggiunto l’eventuale costo di spedizione.
Gli ordini inviati tramite il sito enotic.it costituiscono proposta di acquisto soggetta a disponibilità. L’ordine è effettuato a valle del check-out da parte del Cliente, una volta pagato il prezzo stabilito comprensivo delle eventuali spese di spedizione. Il contratto di acquisto si intende stipulato quando Enotic.it invia la conferma d’ordine all’indirizzo email fornito dal cliente.
Prezzi e disponibilità a magazzino potranno subire variazioni senza preavviso. Le etichette di alcune bottiglie, in particolare di quelle risalenti alle annate più vecchie, possono avere imperfezioni dovute alla conservazione in cantina ad umidità ottimale per preservare adeguatamente il tappo. Queste eventualità sono segnalate nella scheda del vino.
La vendita di prodotti alcolici è vietata ai minorenni. Gli utenti del sito www.enotic.it dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile.
Le presenti Condizioni Generali di vendita sono rette dalla legge italiana così come ciascun Contratto di Vendita e soggette alla giurisdizione italiana. Ogni controversia relativa alle Condizioni Generali ovvero ai Contratti di Vendita sarà di competenza del foro di residenza o domicilio del consumatore.
Per i Vostri reclami, o per richiedere informazioni: info@enotic.it
Nel caso di spedizione danneggiata
In caso di merce spedita da Enotic.it e visibilmente danneggiata dal corriere, occorre respingere il pacco danneggiato al mittente firmando la bolla del corriere “Con Riserva”. Enotic.it provvederà al rientro del pacco danneggiato e ad una nuova spedizione. Le spese di reso e spedizione sono a carico di Enotic.it.
Nel caso di esaurimento del prodotto compromesso, l’utente verrà contattato per una eventuale sostituzione o per la restituzione della somma versata.
Spedizione
La spedizione avviene tramite corriere espresso. Le bottiglie vengono confezionate in cartoni antiurto appositamente progettati per preservarle. I costi di spedizione in Italia sono 8,5€ per ordini inferiori a 120€. A partire da 120€ la spedizione è gratuita. Gli ordini effettuati entro le 16.00 e pagati tramite carta di credito o Paypal (si veda oltre), vengono spediti di norma entro il giorno seguente e arrivano a destinazione nelle successive 24/48 ore. E’ possibile effettuare il ritiro diretto presso la nostra enoteca in Seregno, via San Rocco 98.
Pagamento
Il pagamento dell’ordine può essere effettuato, in fase di checkout, tramite carta di credito (circuito NEXI), PayPal, Satispay, bonifico bancario anticipato. In quest’ultimo caso la merce verrà spedita solo dopo l’effettivo trasferimento del denaro (solitamente entro 2 – 3 giorni lavorativi dall’effettuazione del bonifico). Su appuntamento, con ritiro in sede, è possibile il pagamento in contanti entro i limiti previsti dalla legislazione italiana. Non si accettano in nessun caso assegni.
Vino non conforme
Per vino non conforme ci si riferisce a vini che presentano caratteristiche organolettiche diverse rispetto agli standard qualitativi del produttore. Quando il vino non è conforme può essere sostituito. La presunta non conformità del vino deve essere segnalata dall’utente via mail a info@enotic.it. Nel testo occorre descrivere la presunta non conformità di una o più bottiglie di una o più cantine. Questa comunicazione deve avvenire entro 24 mesi dall’acquisto. Nella email di segnalazione occorre riportare il numero di ordine a enotic.it e l’indirizzo di prelievo della merce. Enotic.it predispone un ritiro gratuito all’indirizzo segnalato.
Il prodotto o i prodotti devono essere resi con almeno i 2/3 del contenuto originale e chiusi con il tappo originale opportunamente rifilato. Il pacco di rientro dovrebbe essere affidato al corriere negli imballi originali, o quantomeno in imballi adatti a tutelare il trasporto del vino. Rientrato il vino e valutata la non conformità, enotic.it predispone un nuovo invio di bottiglie dello stesso tipo e annata se ancora disponibili, o provvede al rimborso di quanto speso dall’utente per la merce non conforme.
In caso di contestazione le bottiglie restano disponibili presso enotic.it per successivi gradi di giudizio da parte delle autorità competenti in materia.
Diritto di recesso
Gli acquisti sul sito Enotic.it sono soggetti alla disciplina del D.Lgs. 206/2005 e D.Lgs. 21/2014, che garantisce il diritto di recedere, per qualsiasi motivo, dal contratto d’acquisto.
L’utente ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni dall’acquisto. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui l’utente o un terzo, diverso dal vettore e dall’utente designato, acquisisce il possesso fisico dei beni. Per esercitare il diritto di recesso, l’utente è tenuto a informare enotic.it della decisione di recedere dal contratto tramite una dichiarazione esplicita, ad esempio lettera inviata per posta elettronica all’indirizzo info@enotic.it.
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che l’utente invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
Effetti del recesso
In caso di recesso saranno rimborsati tutti i pagamenti effettuati a favore di Enotic.it, compresi i costi di consegna, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui enotic.it è stato informato della decisione dell’utente di recedere dal contratto. Il rimborso potrebbe essere trattenuto oltre i 14 giorni solo finché l’utente non abbia dimostrato di aver rispedito i beni o finché questi non siano stati da ricevuti da enotic.it, a seconda di quale situazione si verifichi prima. L’utente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. L’utente è responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
I costi diretti della restituzione dei beni saranno a carico dell’utente.
Il bene acquistato dovrà essere sostanzialmente integro; occorre prestare la massima attenzione nel preparare il pacco, utilizzando possibilmente gli imballi originali.